Carissime,
ho la fortuna di far parte di una famiglia che ama sperimentare e far le cose con le proprie mani. Infatti ogni volta che in casa dobbiamo fare qualche acquisto la domanda di rito è:... e se ci provassimo noi? Questo naturalmente ha tanti lati positivi, e.... qualche lato negativo, che col tempo vi spiegherò, ma porta comunque una vitalità continua nella vita di tutti i giorni.
Quindi, quando qualche anno fa, mio figlio, allora adolescente, si propose per costruire una base per il presepe, che di anno in anno vagava per casa, non potemmo (io e mio marito) che appoggiare la su iniziativa. Quello che vi mostro in queste foto è il risultato di quel lavoro: niente da esporre ad un concorso per "il più bello della città", ma un lavoro piacevole e solido, che ogni Natale viene tirato fuori con grande orgoglio; e al quale, tutti quanti, chi con idee, chi con consigli, chi con vero e proprio aiuto pratico, abbiamo collaborato.
Ma la "firma"è quella del mio figlio maggiore che ogni anno con pazienza, risistema, aggiusta o modifica la sua creatura
Ha realizzato la base ( fatta di tavole riciclate) a scala in modo da restringere lo spazio e poter nello stesso tempo creare un piccolo paesaggio. Ha applicato con la colla a caldo pezzi di corteccia e sughero per simulare un paesaggio roccioso.
Con pezzetti di compensato ha fatto varie casette, la bocca del forno, due negozi . Alcune canne tagliate e pulite hanno imitato un tetto. Sempre pezzetti di legno o sughero per fare le scalette. Con il Das ha imitato le sagome dei mattoncini.
E ora.....poichè penso che difficilmente riuscirò a pubblicare qualcosa prima del 25, approfitto di questo post per farvi gli auguri: che sia un Natale di gioia e serenità nel quale trovare un poco di pace dall' affanno di tutti i giorni. Siete nel mio cuore e vorrei abbracciarvi una ad una per farvi di persona questo augurio. Carla
Ma che bello!
RispondiEliminaCarissimi auguri anche a te!
Un abbraccio,
Paola
Grazie Paola, passo il tuo complimento all' autore:o) grazie del commento e buone feste!!!
RispondiEliminaIl presepe è bellissimo!Auguri a te e alla tua famiglia!Baci,Rosetta
RispondiEliminaGrazie Rosetta, la tua festa preferita sta arrivando!!! immagino quanto sarai indaffarata:o)
EliminaBello!!! Anche noi anni, ma tanti anni fa ne abbiamo costruito uno sopra una vasca per pesci in muratura che abbiamo dentro casa. Modestamente avevamo anche il belato dele pecore, che se vive ora avrebbero 250 anni almeno. Ma, ci tengo a precisare, non siamo responsabili della loro dipartita. Cmq, abbiamo partecipato al concorso del miglior presepe della parrocchia. Una delegazione di giuria con parroco e bambini è venuta a farci visita, MA...non abbiamo vinto: la palma è stata data a un ragazzo che ha fatto il presepe all'interno della sua Fiat500 e che era anche amico dei chierichetti più grandi. Non voglio pensare che il concorso sia stato truccato per conoscenza... =)
RispondiEliminaCara Giulia, ma come puoi solo pensare queste cose:o) evidentemente il tuo parroco aveva gusti moderni e il presepe nella 500 aveva il suo fascino:o)
EliminaChe bello questo post! Contraccambio di cuore l'abbraccio!
RispondiEliminaGrazie Cinciarella, so già, che pure il giorno di Natale un pensierino sarà per voi:o)!
EliminaBellissimo!!!! Io sono sempre stata l'addetta al presepe ...fin da ragazzina ....ogni anno lo costruivo in angoli differenti della casa .....mi è sempre piaciuto molto creare!!!!!
RispondiEliminaAuguri anche a te cara Carla e un bacio...
Paola
P.S. Gira i complimenti a tuo figlio!!!!!!
Ciao
Ciao Paola, è inutile le creative cominciano presto ad allenarsi:o) i complimenti li giro subito, son sicura che sarà felicissimo! un caro saluto
EliminaChe bello! complimenti al figlioletto artefice dell'opera!! Anche la mia famiglia è per "e se provassimo a farlo noi!"....però a volte che pasticci!!!
RispondiEliminabuon Natale cara Carla
un abbraccio
Sara
Cara Sara, a volte capita si, che malgrado il grande impegno. il risultato non ci ripaghi. ma con un pò di esperienza, qualche dritta rubata agli esperti e un minimo di attrezzatura, si fanno delle cose niente male:o). grazie del tuo commento e.... l' abbraccio è naturalmente ricambiato.
RispondiEliminaCiao cara il presepio è bellissimo,pensa,mio nonno le riproduce tutti,che fascino stupendo che hanno!!
RispondiEliminaUn sereno augurio anche a te e alla tua famiglia per un bellissimo Natale!!
Un bacio!!
Sabry!!
Ciao Sabrina, posso solo immaginare quanto siano belli i presepi del tuo nonno! le persone anziane hanno una pazienza e "una mano" speciale per questo tipo di lavoro. Grazie per il prezioso commento, e ...un augurio speciale al tuo nonno!
EliminaCiao Carla,
RispondiEliminasono venuta a sbiriciare il tuo blog...che bello!
E che bello il vostro presepe: anche noi siamo una famiglia di "presepisti", ma per ora le nostre bimbe giocano con le statuine, ma con che entusiasmo!:-)
A presto e buon Natale!
Flavia
Ciao Flavia e benvenuta. Capisco benissimo il "problema statuine". Ti basti dire che quest' anno abbiamo mandato "in tour" nelle varie stanze, solo i Re Magi e qualche pecorella. San Giuseppe e la Madonnina sono ancora nei paraggi della capanna:o)però... quando si hanno bimbi in casa, il Natale ha un significato davvero speciale. Un abbraccio grande a te e alle bimbe.
EliminaCiao Carla, fai i complimenti al figlio per lo splendidio presepe; tanti auguri a tutti voi di buone feste.
RispondiEliminaCiao Stefy, grazie dei complimenti ( questi se li è letti in diretta!) e buone feste anche a te e ai tuoi cari
EliminaTanti complimenti a tuo figlio per la cura e la bravura che ha dimostrato costruendo pezzo dopo pezzo il vostro presepio! È pieno di particolari che lo rendono prezioso e unico: il piccolo forno a legna, i mattoncini colorati, la scaletta (che meraviglia!). Anche le pentole! Siete davvero una famiglia speciale! AUGURONI di BUon NAtale!!!
RispondiEliminaGrazie Pia,io mi prendo un pezzetto dei complimenti alla famiglia:o) infatti il senso che volevo dare al post era sopratutto quello di mettere in evidenza il fatto che, la manualità è un dono prezioso che si DEVE passare a chi ci sta vicino (può essere un figlio, o chiunque ci chieda di imparare da noi); e prima si riesce a trasmetterla, prima si crea una "forma mentale" che tornerà utile per tutta la vita! grazie per gli auguri, ti abbraccio forte.
EliminaCiao Carla,
RispondiEliminacomplimenti a tuo figlio per il presepe!
Auguro un bellissimo Natale a tutta la famiglia!
Baci Claudia
Grazie a te per essere passata e aver lasciato il commento. Ti immagino in mezzo ai tuoi splendidi lavori e con la tua nipotina sulle ginocchia: un Natale perfetto:o)
EliminaTantissimi auguri di Buon Natale cara Carla!
RispondiEliminaa presto
Mari
Ciao Mari, vedo che sei donna di parola:o) grazie del tuo commento, che per me vale davvero tanto. un abbraccio
Eliminabellissimo!
RispondiEliminakeep going
RispondiElimina