se pensate che questa bottiglia da litro piena d' acqua, sia pronta per essere portata in tavola, vi sbagliate di grosso.Infatti sta per finire dentro la cassetta di raccolta dell' acqua del water.
So bene che l' ideale sarebbe avere una di quelle cassette a doppio flusso, da utilizzare a seconda delle necessità, o una di quelle che recuperano l' acqua del lavaggio della lavatrice, ma, quando questo non è possibile, una di queste bottigliette infilate dentro la cassetta ( mi raccomando attenzione che non sia a contatto con il galleggiane o altre parti mobili) ci permette di risparmiare almeno un litro d' acqua ogni volta che pigiamo il nostro pulsante. Lo so che può sembrare poca roba, però, se prendiamo, per esempio, una persona che vive da sola e lavorando fuori casa tutto il giorno, tira lo sciacquone solo due volte , risparmierà i 2 litri che moltiplicati per 365 giorni ci danno 730 litri , litri che sarebbero finiti inutilmente in fogna con un pò di ...pipì.
E se anche voi non avete la lavastoviglie, e fate quindi i piatti a mano, acquistate una bacinella un pochino più piccola della vaschetta del vostro lavandino, ed utilizzatela per il lavaggio . Anche questo è un modo facile per dimezzare di circa il 50% il consumo di acqua. Per non essermi d' impiccio, la sistemo sotto il lavandino e ci metto dentro il cestino dell' umido.
So bene che l' ideale sarebbe avere una di quelle cassette a doppio flusso, da utilizzare a seconda delle necessità, o una di quelle che recuperano l' acqua del lavaggio della lavatrice, ma, quando questo non è possibile, una di queste bottigliette infilate dentro la cassetta ( mi raccomando attenzione che non sia a contatto con il galleggiane o altre parti mobili) ci permette di risparmiare almeno un litro d' acqua ogni volta che pigiamo il nostro pulsante. Lo so che può sembrare poca roba, però, se prendiamo, per esempio, una persona che vive da sola e lavorando fuori casa tutto il giorno, tira lo sciacquone solo due volte , risparmierà i 2 litri che moltiplicati per 365 giorni ci danno 730 litri , litri che sarebbero finiti inutilmente in fogna con un pò di ...pipì.
E se anche voi non avete la lavastoviglie, e fate quindi i piatti a mano, acquistate una bacinella un pochino più piccola della vaschetta del vostro lavandino, ed utilizzatela per il lavaggio . Anche questo è un modo facile per dimezzare di circa il 50% il consumo di acqua. Per non essermi d' impiccio, la sistemo sotto il lavandino e ci metto dentro il cestino dell' umido.
Riepilogando: a casa mia (visto che siamo in cinque) riesco a risparmiare 10 litri di acqua al giorno sul tiraggio dello sciacquone, più 8 litri di risparmio, per lavaggio piatti a pranzo e cena , per cui arriviamo a 18 litri al giorno, 540 litri al mese e 6480 litri all' anno. Per me, che non sono mai stata un genio in matematica, è ...una gran bella soddisfazione!
quando l'attenzione al portafoglio è anche attenzione alle risorse ambientali è meraviglioso!!! grazie per i tuoi preziosi consigli, cara Carla!!
RispondiEliminaSara
Ciao Sara, ormai penso proprio che se si è delle normali persone sensibili, non si possa agire diversamente. E grazie a te di essere sempre tanto gentile. Un abbraccio.
RispondiEliminaPenso invece che sei un genio,facendo tutti i conti!Baci,Rosetta
RispondiEliminaCiao Rosetta, evidentemente il bisogno (di risparmiare) aguzza l' ingegno (di contare), come dice il proverbio:o) un abbraccio e grazie del commento.
Eliminaanche io non ho la lavastoviglie, quindi mi sa che prenderò nota. Nel frattempo visto che ho appena aggiustato un bella perdita d'acqua, la mia baccinella era sotto il tubo: 1.per non aprire in casa mia una succursale di Venezia (non ho ancora nè gondola, nè barca, nè canoa), 2.per rimprendermi in qualche modo l'acqua che perdevo
RispondiEliminaQuindi sei pronta a recuperare la bacinella per il lavaggio dei piatti. Non sembra vero quanta acqua si perde anche con le piccole perdite. Nn abbraccio e grazie del commento.
EliminaOttimo davvero! Un altro piccolo trucco per diminuire l'acqua del lavaggio dei piatti: far scorrere pianissimo l'acqua calda per riempire la vaschetta,insaponare i bicchieri con poche gocce di detersivo direttamente sulla spugnetta (così si risparmia anche sul detersivo) e sciacquare con la stessa acqua calda mentre la vaschetta si riempie.
RispondiEliminaLa matematica non è il mio forte e non saprei quantificare, pensa però tutti questi accorgimenti moltiplicati per ognuno di noi ogni giorno!
Hai ragione Paola, sono piccoli accorgimenti (anche la tua dritta permette un gran risparmio sia di acqua che di energia) che col tempo fanno la differenza. Io ho contato i litri apposta per il post, e il risultato mi ha lasciato molto sorpresa. grazie de commento e un caro saluto.
EliminaMolto interessante anche questa dritta! Purtroppo non ho la cassetta del WC esterna, però quanto al lavaggio piatti ci sto sempre molto attenta anch'io! Ho imparato che basta pochissima acqua e pochissimo detersivo! A volte basta proprio un po' di buona volontà. Un abbraccio!
RispondiEliminaCiao Pia, hai pienamente ragione! Ognuno di noi può trovare il modo adatto alle sue abitudini per inquinare di meno. Se si è sensibili a questi argomenti le soluzioni vengono da sole. un abbraccio.
EliminaCiao Carla
RispondiEliminati ringrazio tanto per il tuo commento, sei stata molto gentile :-) non è facile ma pian piano le cose si risolveranno, speriamo. Intanto volevo anche farti i complimenti per questi post molto interessanti..io per fortuna avendo appena ristrutturato ho la cassetta con il doppio flusso. Comunque queste sono tutte idee molto utili. Anche io mi sento in colpa a usare il guanto per frutta e verdura solo una volta. Diciamo che quando posso vado a comprare nella baracchina di una famiglia di coltivatori e risparmio su tutto, guadagnando anche in qualità, ma quando vado al super mi viene un nervoso per tutte ste bustine e sta plastica che porti a casa per tre pezzi di verdura.. allora mi sa che il guanto lo porterò a casa anche io!
bacioni
chiara
Ciao Chiara, come dico a tutte le persone che lasciano il loro primo commento: benvenuta nel mio blog!
Eliminaeh si quando si acquista direttamente dal produttore si guadagna in tante cose, non da ultimo in imballaggi inutili! per quel che riguarda i guantini.... vedrai che ti torneranno utili in un sacco di occasioni! un caro saluto.
Ciao Carla! eliminate definitivamente le lavastoviglie ( sopportate per anni ma da un po' ne detesto il rumore) lavo anch'io,a mano,nel lavello e adotto
RispondiEliminaProprio il tuo sistema. Sei sempre diligente,cara amica. Brava.
Un bacio
Mimma
Ciao Mimma, penso che tu sia una delle poche persone che abbia fatto il passaggio da lavastoviglie al lavaggio dei piatti a mano, e oltretutto, per un motivo così particolare:o) quindi bacinellina anche tu??? ne sono proprio contenta! un caro saluto e grazie
RispondiEliminaCiao Carla, da sempre a casa nostra si usa la bacinella per lavare i piatti e principalmente si lavano anche una volta sola al giorno. Lavastoviglie è esistita quando eravamo bambini, ma si è usurata a non usarla perchè mia madre ci ha insegnato a turno a lavare i piatti compreso mio fratello.
RispondiEliminaCiao Marta, quindi un piccolo risparmio anche a casa tua?! eh si sarebbe ancora meglio lavarli una volta al giorno, ma in questa famiglia siamo dei gran mangioni per cui pentole e piatti a volontà: Chissà! quando diventerò vecchietta e mangerò solo minestrina...:o) un caro saluto.
Eliminakeep growing
RispondiElimina