Se avete un figlio che per motivi di studio fa disegno tecnico, saprete sicuramente quanto sia importante avere una base ampia e perfettamente liscia, sulla quale non solo appoggiare, ma addirittura fissare, il foglio con lo scotch eliografico.
Tuttavia può capitare che la scrivania o il tavolo di casa non abbiano un piano così perfetto, forse hanno qualche ammaccatura o dislivello, e rischiano quindi di rovinare irrimediabilmente la perfezione delle linee, buttando all' aria il faticosissimo :o) lavoro di molte ore!!!
Si può rimediare a questo inconveniente acquistando per pochi euro ,un bel pezzo di compensato ( le foto vi mostrano il tipo ), che, appoggiato al ripiano difettoso e usato quindi come base, permette di ottenere delle linee così precise da fare invidia anche al professore.
Se lo studente vuole interrompere il suo lavoro per riprenderlo magari in un secondo momento, può appoggiare base e disegno (senza bisogno di staccarlo), dove preferisce, e liberare così la scrivania per fare altro.
Un appoggio di questo tipo può essere utile, inoltre, a chiunque abbia bisogno non solo di avere una base senza difetti, ma, anche a chi, ( penso a chi deve ricalcare un ricamo o lavorare su uno schema) non ha un tavolo tutto suo dove "abbandonare momentaneamente" le sue opere già fissate .
(Vi lascio un ulteriore suggerimento: lo scotch eliografico, che ha un prezzo piuttosto elevato, può essere sostituito dalla carta gommata; l' unica accortezza da seguire è quella di staccarla dal foglio moooolto lentamente!)
ce l'ho anche io il piano che sostituiva il tavolo da disegno: comodissimo e decisamente meno costoso di un tavolo tecnico...
RispondiEliminaeh si, Giulia, proprio così! ...e poi vuoi mettere la liberazione, finito l' anno scolastico, di farlo scomparire sopra l' armadio?! un caro saluto e un grazie per il commento!
EliminaIl tuo blog è pieno di belle idee.. ti ho scoperto per caso, e da oggi ti seguo volentieri!!
RispondiEliminaA presto
Bellalullo
Ciao Annabella (che nome fiabesco!), grazie delle belle parole. Mi sembra, da quello che ho potuto vedere nel tuo blog, che anche tu non scherzi in quanto a belle idee! quindi... ricambio volentieri l' iscrizione. un caro saluto.
EliminaBuona l'idea! I tavoli in casa non bastano mai!
RispondiEliminaCiao Pia, concordo in pieno! sopratutto se devono restare per lungo tempo a disposizione per studio o passatempi vari. buon fine settimana, un bacio.
Eliminabrava complimenti per le tue idee.Ti ringrazio per le belle parole che hai sempre per me.Un abbraccio,ciao.
RispondiEliminaGrazie cara. Le belle parole sono un modo di dire grazie a chi, gentilmente, ci coinvolge nelle sue deliziose creazioni.
Eliminaottimo consiglio! pensa, mia figlia faceva una cosa del genere quando costruiva i suoi amatissimi puzzle, li assemblava su un pezzo di compensato così era possibile liberare il tavolo dove lavorava.
RispondiEliminabacioni, Laura
Ciao Laura, ecco io ai puzzle non avevo proprio pensato! Gli appassionati che leggeranno il tuo commento ne faranno tesoro. Un caro saluto anche a te.
RispondiEliminalo facevo anch'ioooo!!! qunado andavo a scuola facevo disegno tecnico e il mio papà mi aveva procurato un piano mobile!! lo avevo dimenticato! ottima intuizione
RispondiEliminabuona domenica
Sara
Ciao Sara, l' idea non è certo mia, ma a volte capita di scordare certe cose che invece erano semplici ed economiche, e che per un motivo o un altro possono tornare utili:o) buona serata e grazie del commento.
RispondiEliminakeep going
RispondiElimina